Canali Minisiti ECM

Si studia l'ormone grelina per combattere l'obesità

Medicina Interna Redazione DottNet | 25/05/2021 13:39

Negli ultimi trent'anni l'incidenza del sovrappeso ha visto un aumento del 30%, mentre l'obesità è schizzata al 60%

La Fondazione Mediterranea "G.B.  Morgagni" che opera nel settore della ricerca per lo sviluppo delle tecnologie in medicina e chirurgia, ha pubblicato sulla rivista "International Journal of Obesity", un importante studio sull'ormone grelina, che ha modificato alcuni risultati già riportati nella letteratura scientifica internazionale sull'obesità.L'ormone grelina, che stimola il senso di fame, è presente nel fondo dello stomaco umano e nelle cellule del pancreas ed è strategico per combattere questa disfunzione. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità un italiano su 10 è obeso; negli ultimi trent'anni, l'incidenza del sovrappeso ha visto un aumento del 30%, mentre l'obesità, con i suoi tre gradi, è schizzata al 60%. Un campanello d'allarme sul sistema sanitario nazionale, con un costo che oscilla tra il 4 ed il 10 %, se si pensa che la condizione di obesità accresce anche le possibilità che le malattie infettive portino a gravi conseguenze.

pubblicità

  I risultati della ricerca provano che il numero e la densità delle cellule che secernono l'ormone grelina nel fondo gastrico (parte dello stomaco) non aumentano nei pazienti obesi. "Il nostro dato - spiega il prof. Castorina - è avvalorato dal fatto che nello studio è stato coinvolto un elevato numero di pazienti con obesità grave, quarantanove, superiore a quelli coinvolti in altri studi dello stesso tipo. Inoltre, abbiamo dimostrato una iperplasia delle fibre muscolari lisce (cioè involontarie), mai descritta nello stomaco dei pazienti obesi.   Infine, con il nostro studio certifichiamo che le cellule che secernono grelina, pur non aumentando in numero, risultano iperattive, cioè secernono più ormone attivo". 

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing